Il prossimo 30 maggio, la suggestiva Spiaggia di Santa Teresa a Salerno si trasformerà in un grande villaggio sportivo e formativo grazie al progetto “Giochi del Mare”, un’iniziativa pensata per avvicinare i giovani agli sport acquatici, promuovere la cultura ambientale e rafforzare il legame tra scuola, sport e territorio.
L’iniziativa nasce su impulso del Gruppo Iovine, ente di formazione accreditato presso la Regione Campania attivo nei settori della consulenza manageriale, formazione e sostenibilità. Il Gruppo è associato all’IASS – Italian Association for Sustainability and Sport (https://www.scienzasostenibilita.org/), a conferma del forte impegno nel promuovere percorsi educativi incentrati sull’ecosostenibilità e sull’integrazione tra benessere fisico e responsabilità ambientale.
Il progetto è rivolto agli studenti del Liceo Scientifico "Francesco Severi" e delle scuole superiori di Salerno, con l’obiettivo di offrire un’esperienza unica basata sul learning by doing: imparare facendo. Un approccio che consente ai giovani non solo di cimentarsi in discipline sportive a contatto con la natura, ma anche di confrontarsi con le dinamiche organizzative di un evento complesso, sperimentando direttamente ruoli e responsabilità.
L’evento patrocinato dal CONI vedrà il coinvolgimento di alcuni enti del territorio quali il Circolo Canottieri Irno che metterà a disposizione il suo team di allenatori per lo svolgimento delle attività, la Centrale del Latte di Salerno che supporterà le attività fornendo prodotti per il ristoro e promuovendo la corretta alimentazione, Salerno Pulita parteciperà con un’attività operativa di riqualificazione e pulizia della spiaggia, in collaborazione con gli studenti e con Comieco per il giusto riciclo e smistamento dei rifiuti e Salerno Merita che curerà il coordinamento delle attività di comunicazione e marketing, valorizzando il progetto come evento di cittadinanza attiva.
Sport, squadra e rispetto per il mare
Il cuore dell’evento saranno le attività sportive in mare, realizzate grazie alla preziosa collaborazione con il Circolo Canottieri Irno, storica realtà sportiva salernitana. Gli studenti avranno l'opportunità di avvicinarsi a discipline come la canoa, il canottaggio e il dragon boat, sotto la guida di istruttori esperti e in totale sicurezza. L’esperienza sarà arricchita da sessioni teoriche introduttive, prove pratiche e piccole competizioni di gruppo che stimoleranno il lavoro di squadra e l'inclusione.
In parallelo, sulla spiaggia saranno organizzate attività ludiche e laboratori di sensibilizzazione ambientale, per rafforzare nei ragazzi la consapevolezza del valore del mare come risorsa naturale da rispettare e tutelare. Previsti anche momenti di confronto sui temi della sostenibilità, della cittadinanza attiva e della gestione delle risorse comuni.
Un progetto formativo completo
“Giochi del Mare” non è solo una giornata di sport, ma un vero e proprio percorso educativo integrato, che combina aspetti fisici, cognitivi, relazionali e valoriali. Tra gli obiettivi principali:
• Promuovere uno stile di vita sano e attivo, contrastando la sedentarietà e l’isolamento sociale;
• Favorire l’integrazione tra studenti di diverse scuole e background attraverso il gioco e il lavoro di squadra;
• Stimolare l’interesse verso la spiaggia e l’ambiente marino, educando a un uso consapevole e responsabile delle risorse naturali;
• Formare alla cittadinanza attiva, coinvolgendo i ragazzi anche nell’organizzazione e nella logistica dell’evento, come una vera e propria palestra di competenze trasversali.
Il progetto è stato ideato e curato dal Dott. Luca Iovine, fondatore e responsabile del Gruppo Iovine, da anni impegnato nella progettazione di percorsi formativi innovativi, capaci di coniugare impresa, scuola e territorio. Con sedi a Bolzano, Salerno e Baronissi, il Gruppo rappresenta un punto di riferimento nel panorama nazionale per la formazione continua, l'orientamento e lo sviluppo delle competenze professionali.
Conclusione
“Giochi del Mare” si candida a diventare un appuntamento fisso nel calendario scolastico e cittadino, un evento simbolico che rappresenta la volontà di costruire una comunità educativa forte, partecipata e consapevole. Un’esperienza che lascia il segno, sia nell’animo dei partecipanti che nella città, attraverso la riscoperta del mare come luogo di incontro, benessere e futuro.